Descrizione
Attenzione:
Il prezzo indicato si riferisce alla partecipazione durante la data specificata sugli eventi del mese. Per prenotazioni individuali contattare direttamente la guida. Per partecipare è necessario PRENOTARE. Senza prenotazione la guida non garantisce di poter accettare partecipanti dell’ultim’ora che magari si presentano direttamente sul posto. Il costo della visita è comprensiva della guida e dell’ingresso nei due siti.
Nel quartiere Castello, centro della città di Cagliari, si trovano ancora oggi molte antiche e nobili dimore con le loro tradizioni di storia, d’arte e di folclore. Spesso protette dalle mura dirupate della rocca questi palazzi rappresentano la testimonianza di un antico retaggio di civiltà che, purtroppo, solo in parte si è salvato dall’incuria e dall’oblio. Tra queste residenze, grazie al suo carattere di rappresentanza, si è conservato Palazzo Viceregio le cui strutture originarie risalgono al periodo della dominazione aragonese. Un luogo che, secoli dopo tra il 1799 e il 1815, fu anche abitazione stabile di sovrani quando i Savoia furono costretti dai Francesi a lasciare il Piemonte. Nelle sue sale è ancora possibile compiere un viaggio a ritroso nel tempo attraverso il mutare delle epoche, dei gusti e dei costumi.
Tra le più distinte dimore del Castello compare anche Palazzo Siotto oggi Fondazione dell’omonimo Istituto Storico. Il palazzo fu acquistato alla fine degli anni Venti del XX secolo dalla famiglia Pintor ma la sua costruzione risale agli inizi del Settecento quando era proprietà della famiglia De Silva di origine portoghese. Nell’Ottocento l’abitazione fu salotto politico-culturale dove si riuniva l’intellighenzia cagliaritana: il marchese Roberti, l’architetto Cima, il ministro Francesco Cocco-Ortu, il sindaco Ottone Bacaredda. Il palazzo ebbe il privilegio di ospitare anche Annina Rombo Thorel, “la donna piu’ bella d’Italia”. Questo e molto altro verrà discusso durante la visita guidata “Invito a Palazzo” un percorso alla scoperta di due dimore storiche cagliaritane.
Tempo di percorrenza: un’ora e mezza/ due ore.
Difficoltà: bassa
Punto di partenza: appuntamento in Piazza Palazzo (ingresso di Palazzo Viceregio). Il percorso si conclude all’interno di Palazzo Siotto.
Orario di partenza: 10:30
La prenotazione per questo percorso avviene esclusivamente tramite pagamento anticipato al seguente link https://paypal.me/cagliarighosttour.
Il pagamento dovrà essere effettuato entro e non oltre il giorno precedente alla data della visita guidata. Vengono accettate tutte le comuni carte di credito. Se si verificassero inconvenienti o contrattempi direttamente imputabili all’organizzazione ad esempio; indisponibilità della guida o mancato raggiungimento del numero di partecipanti, verrà rimborsato l’intero importo pagato anticipatamente in fase di prenotazione. Nel caso non si avesse possibilità di pagare online, verrà comunque garantito, in via del tutto eccezionale il pagamento sul posto prima della visita guidata.
Il biglietto, comprensivo anche degli ingressi ai due siti costa 15 € a persona (i bambini dai 6 ai 10 anni non pagano l’ingresso ai siti, ma solo la guida 8 €). In ogni caso studenti di ogni ordine e grado (anche università della terza età) pagano solo la guida 8 € a persona mediante esibizione del certificato di iscrizione o tessera. I bambini fino a 5 anni entrano gratis. Il biglietto verrà consegnato prima di cominciare il percorso. È preferibile prenotazione al numero: 3450418645 oppure all’indirizzo mail: claudio.portas@virgilio.it anche in caso di gruppi è sufficiente indicare i dati di un unico referente per l’intero gruppo. Riceverete conferma dell’avvenuta prenotazione. Se preferite potete anche lasciare un messaggio privato sulla pagina “Cagliari Ghost Tour”.
Le visite partono regolarmente all’orario indicato per rispetto mio e di chi arriva puntale. L’appuntamento è sopraindicato, se riusciste ad arrivare almeno 15 minuti prima sarebbe l’ideale così da iniziare puntuali. Da mezz’ora prima dell’orario di visita non garantisco di poter rispondere al telefono.
Le visite guidate sono svolte da Claudio Portas Storico dell’Arte e Guida Turistica abilitata iscritta al Registro Regionale delle Guide Turistiche della Sardegna nel rispetto della L.R. 20/2006 e L. 97/2013. Partita IVA: 03708040922
Durante la visita sono vietate le registrazioni e le riprese. Ben accette invece le foto.